Prenota il tuo tour 2025 con Sicily Biking Tours entro il 28 febbraio e parti per un'avventura indimenticabile con uno sconto del 5%! Esplora la Sicilia in bicicletta, ammirando paesaggi mozzafiato, villaggi incantevoli e sapori autentici. Non perdere questa offerta speciale: prenota ora e vivi la magia della Sicilia con noi!
-
ITINERARIO
-
DETTAGLI DEL TOUR
-
TARIFFE
-
MAPPA
-
GALLERIA
<
>
- Arrivo individuale a Piazza Armerina, una graziosa e storica cittadina incastonata nel cuore della Sicilia. Avrete la possibilità di passeggiare per le sue bellissime strade tortuose. Ci sono molti edifici meravigliosi da vedere, tra cui il Duomo del XVIII secolo, che domina la città in cima a una collina, l'elegante municipio e grandi palazzi antichi come Palazzo Trigona. Consigliamo vivamente di visitare la famosa Villa Romana del Casale, una maestosa villa imperiale che risale al IV secolo d.C. ed è una delle più lussuose del suo genere. È particolarmente degna di nota per la ricchezza e la qualità dei mosaici considerati i più belli e meglio conservati del loro genere, che hanno reso la Villa un sito patrimonio dell'umanità UNESCO nel 1997. Pernottamento a Piazza Armerina.
- PIAZZA ARMERINA - CALTAGIRONE 35 km / +635m (Vedi profilo). Consegna bici e mappa stradale, descrizione del percorso. Dopo aver attraversato il villaggio di Mirabella Imbaccari, si raggiunge la destinazione odierna, ovvero Caltagirone, una delle città barocche della Val di Noto, nota come città della ceramica. Il clou sono senza dubbio i 142 gradini della Scalinata di Santa Maria del Monte che collegano la città bassa con la città alta più antica. Il montante di ogni gradino è decorato con piastrelle di ceramica, offrendo un'alternativa colorata alla pietra lavica grigia delle parti orizzontali. Pernottamento a Caltagirone.
- CALTAGIRONE - PALAZZOLO ACREIDE 70 km / +1200m (Vedi profilo). Da Caltagirone si percorre un percorso panoramico nel cuore dei Monti Iblei, passando per alcuni graziosi borghi come Vizzini e Buccheri, prima di arrivare a Palazzolo Acreide, Akrai per i Greci. Città di grande interesse culturale, deve la sua fama ai vicini scavi archeologici. Grazie ai numerosi e affascinanti edifici in stile barocco, Palazzolo Acreide è stata inserita nella lista del Patrimonio dell'Umanità dal 2002. Pernottamento a Palazzolo Acreide.
- PALAZZOLO ACREIDE - RAGUSA IBLA 42 km / +720m (Vedi profilo). Oggi pedalerai lungo l'altopiano ibleo, caratterizzato da muri a secco che dividono fasce di terra, dirigendoti verso Ragusa. Questa zona offre alcuni dei migliori vini rossi della Sicilia e formaggi meravigliosi che sono ancora fatti a mano. La città è divisa in tre parti: la moderna Ragusa, la città alta Ragusa Superiore e la parte più antica, Ragusa Ibla, che è la più interessante per i visitatori. Ragusa è stata iscritta dall'UNESCO Patrimonio dell'Umanità come "rappresentante il culmine e la fioritura finale dell'arte barocca in Europa". Pernottamento a Ragusa Ibla.
- RAGUSA IBLA - ISPICA 60 km / +780m (Vedi profilo). Oggi il tour vi porterà da Ragusa Ibla a Ispica. La prima tappa sarà Modica, una delle città barocche della zona patrimonio dell'UNESCO. Particolarmente famosa per il suo cioccolato, Modica è situata nello spettacolare paesaggio dei Monti Iblei. Da qui continuerete il vostro viaggio verso Scicli, dove potrete visitare la Chiesa di San Bartolomeo. Infine raggiungerete Ispica. Il centro di Ispica ospita una manciata di chiese eleganti, come Santa Maria Maggiore, con la sua splendida collezione di affreschi, e la Chiesa dell'Annunziata. Le strade e le piazze della città, alcune fiancheggiate da bei palazzi, come l'attuale municipio, vi condurranno all'ex mercato coperto, che ora ospita un bar e un ristorante. Pernottamento a Ispica.
- ISPICA - NOTO 63 km / +590m (Vedi profilo). Partendo da Ispica, attraverserete Marzamemi, uno dei borghi marinari più belli della Sicilia. Qui potrete vedere le piccole e caratteristiche case dei pescatori che costeggiano la piazza principale. Sono state ristrutturate durante la costruzione del Palazzo del Principe di Villadorata. Poi proseguirete in bicicletta verso la Riserva Naturale di Vendicari, un mix di lagune (pantano), dune di sabbia, coste rocciose e spiagge sabbiose. È stata istituita nel 1984 e ospita una grande varietà di flora e fauna. Il giro prosegue verso Lido di Noto e le sue spiagge sabbiose, prima di concludersi a Noto, arroccata su un altopiano che domina la valle dell'Asinaro, ricoperta di agrumi, ulivi e mandorli. Potrete ammirare palazzi, chiese, balconi con ringhiere in ferro battuto e cherubini che decorano la facciata. Noto è chiamata il "Giardino di Pietra" per la sua tipica pietra. Pernottamento a Noto.
- NOTO - SIRACUSA 38 km / +250m (Vedi profilo). L'ultima tappa vi porterà da Noto a Siracusa, una città tra le più nobili ed eleganti di tutto il Mar Mediterraneo. Ricca di fascino, storia e paesaggio naturale, invidiabile e invidiata, la città è divisa in due gruppi diversi: la parte urbana della città e Ortigia, la splendida isola della città, sempre più ricca di turismo. Nel 2005 Siracusa è entrata a far parte del Patrimonio Mondiale dell'Unesco. Pernottamento a Siracusa.
- Fine dei servizi e arrivederci Sicilia!
TOUR IN BICI DELLE CITTÀ BAROCCHE
Prezzo a persona in camera doppia
CATEGORIA |
Bassa stagione |
Media stagione |
Alta stagione |
A - B&B/ECONOMY 3*** |
€ 1.225 |
€ 1.425 |
€ 1.775 |
B - DE LUXE (Hotel 4/5 stelle) |
€ 1.775 |
€ 1.975 |
€ 2.375 |
Bassa stagione: dall'8 gennaio al 13 aprile/dal 22 aprile al 31 maggio/dal 23 settembre al 22 dicembre
Media stagione: dal 1° giugno al 14 luglio/dal 24 agosto al 22 settembre
Alta stagione: dal 14 al 21 aprile/dal 15 luglio al 23 agosto/dal 23 dicembre al 7 gennaio
Media stagione: dal 1° giugno al 14 luglio/dal 24 agosto al 22 settembre
Alta stagione: dal 14 al 21 aprile/dal 15 luglio al 23 agosto/dal 23 dicembre al 7 gennaio
Questi prezzi includono:
* CLICCA QUI PER INFORMAZIONI SULL'ASSICURAZIONE BAGAGLI / SANITARIA |
Questi prezzi non includono:
SupplementI:
|
Contact
|
Destinations
|
Related links
|
Quick links
|